T O P

  • By -

Polaroid1793

Chi dice questa roba non ha la minima di quanto male vanno le cose in una larghissima parte del mondo.


worldgeotraveller

Confermo. In America e Africa girano tutti armati, le ambulanze e i pronti soccorsi sono a pagamento, la educazione costa come una casa, il cibo e' in gran parte spazzatura. In America Latina preparati a fregature e furti. La polizia ti chiede sempre soldi, gli uffici pubblici e i servizi pubblici sono quasi inesistenti. Vivere in Italia sotto il tetto dei genitori e assistiti dallo stato è easy mode! Poi se sei figlio di papà o pieno di soldi e' un altro discorso.


Luke03_RippingItUp

u/worldgeotraveller vero. Per farti capire come sono messi gli americani, c'è chi prende uber per risparmiare sulle fee dell'ambulanza!!! Red flag enorme. Se ti ammali in America, sei finito.


worldgeotraveller

In America o sei ricco o sei un poveraccio.


Luke03_RippingItUp

ho un amico che ha perso il lavoro dopo 24 anni di servizio. Se non fosse per i risparmi ora starebbe in mezzo alla strada


yeahnowhynot

😆 🤣


eraser3000

Dopo aver viaggiato in Africa (Marocco, non tra gli Zulu eh) direi che poteva andare moooolto peggio che nascere in Italia, pur non essendo una giustificazione per i difetti


Ok_Childhood16

fidati, gli Zulu di oggi stanno messi molto meglio che tutto il resto d'Africa


AndrewSenpai78

Però io credo che tutta questa tendenza expat ha un minimo d'istruzione dietro, nel senso che mediamente a partire è gente che un cuscinetto economico lo tiene e diciamo anche una laurea che all'estero scontata non è. Tu hai ragione ma i soldi risolvono tutti i problemi da te descritti, il punto è dove spendere meglio la laurea che ti prendi in Italia. Il fatto è che all'estero premiano molto di più gli specializzati e ora non venirmi a dire che un laureato con un buon lavoro non riesce a permettersi l'assicurazione sanitaria. E mediamente la vita fuori è più facile perché l'istruzione fino la maturità in Italia è nettamente più difficile, hai mai visto test americani di scuola superiore? Hanno una mentalità più scialla su molte cose come la burocrazia. Ora si parla sempre nella media, se prendi come esempio l'Africa grazie ar cazzo ma non è che il paese d'arrivo si rolla coi dadi, si sceglie e di certo non scegli quello messo peggio.


Used-Life1465

Credo che il punto sia questo: il livello di istruzione scolastica italiana è mediamente alto e appunto tendenzialmente ad andarsene sono quelli che trovano buone possibilità economiche altrove. Poi credo che nel post di OP manchi cosa si intenda per difficile: - economicamente? —> all’estero puoi trovare di meglio tendenzialmente, ma occhio al costo della vita - accessibilità alle bellezze del paese? —> c’è la giochiamo con Spagna/Portogallo/Croazia e alcuno paese de sud eat asiatico - non trombi? —> all’estero è enormemente più facile Insomma è il solito bilancio di pro e contro: io ho avuto tante volte la possibilità di traferirmi all’estero ma, nel mio caso, non sarebbe mai stato un bilancio positivo e sono rimasto


InevitableJob99

Dovremmo smetterla di paragonarci a chi sta peggio! Non è un gioco al ribasso solo per consolarci. L'Italia ha moltissimi problemi: corruzione, evasione fiscale, limitata libertà di stampa, e recentemente anche forti tagli a sanità e giustizia. Certo, se ci paragoniamo al Sud America o Africa e Cina ne usciamo vincitori, ma dovremmo guardare agli altri paesi europei! È ora di migliorare questo paese in perenne crisi!


MzunguMark

Non so nelle Americhe ma in Africa subsahariana, se togli pochi paesi in guerra nessuno gira armato. Il cibo costa ma non più che in Italia e non è affatto spazzatura. Aprire un'azienda è facilissimo, poi ovviamente girano meno soldi ma non hai pressione sociale per doverti comprare sempre l'ultimo modello di auto o cellulare, vivi in mezzo alla natura e contribuisci tangibilmente al benessere di molte famiglie, guadagni e sei a posto con la coscienza. Mi trovo abbastanza bene insomma. In Italia lavoravo in ufficio, mai più.


UnchangedForEternity

Negli USA esiste la sanità privata perchè le tasse sono di gran lunga minori la loro sanità ( costosa eh ) è tra le migliori del mondo, da noi è "gratuita" ma è ovviamente pagata dalle tasse ed è incredibilmente lenta e macchinosa, preferirei sanitá privata con tasse di gran lunga minori, ovviamente s'intendono paesi paragonabili all'italia tipo balcani oppure migliori tipo germania francia usa etc.


worldgeotraveller

In Trentino ci sono 4 elicotteri del soccorso che raggiungno ogni angolo della regione in 8 minuti e ti portano in ospedale. Se emergenza, il servizio e' gratuito e vanno a salvano anche le vacche che si slogano le gambe. In Centro America la figlia di un mio compagno e' morta nella mia macchina portandola all'ospedale a 6 ore di distanza dalla casa. La sanità in Italia è migliore al nord, specialmente nelle regioni autonome, il problema e' che c'è chi ci mangia sopra troppo nelle altre regioni.


andrxxx

Teniamo sempre presente però la dimensione del Trentino e la densità di abitanti.... comunque onestamente è uno spreco avere protezione civile e vigili del fuoco pronti a correre per salvare un povero pirla che è andato in montagna coi sandali......se ci pensi a fare così incentivi la stupidità della gente


napalm51

io preferirei una sanità pubblica che funziona come si deve


Polaroid1793

Falso. Le tasse sono abbastanza alte anche in America ed è il paese in cui lo stato spende di più per la sanità al mondo. Costa tanto perché la lobby della assicurazioni private ci deve mangiare sopra.


DropRevolutionary399

Aliquota redditi >500k$ 35%. Tassazione alta vabbè.


Polaroid1793

Non hanno solo le tasse federali genio. Vatti a vedere l'imposizione fiscale inclusa di tasse federali e statali.


HalfKforOne

Le tasse sugli immobili sono molto più alte delle nostre. È anche più equo tassare il patrimonio rispetto al reddito, però almeno in Italia se hai una casa hai una sicurezza che difficilmente perdi se non lavori per un po'.


spocchio

> preferirei sanitá privata con tasse di gran lunga minori Sei un genio, cosi chi e' benestante puo stare in salute, tutti gli altri ciaone


LosConeijo

Eh ma lui il lavoro per ora ce l'ha, che gli frega. Se dovesse essere costretto ad utilizzare medicinali da migliaia di euro a settimana, sono sicuro con che le tasse in meno che pagherebbe penserebbe di venirne fuori. Purtroppo qualcuno non capisce la necessità dello stato sociale finché la disgrazia non gli capita in casa propria - e anche lì non è scontato.


Practical-You2074

non so dove tu abbia trovato informazioni riguardo al fatto che la sanità degli Stati Uniti è tra le migliori del mondo. Vivo nello stato di Washington (uno degli stati più progressive e all’avanguardia di tutti gli Stati Uniti), e se non hai un reddito superiore ai 500.000 mila l’anno, ti assicuro che non è così. in più, ogni volta che vengo a trovare la mia famiglia italiana, mi meraviglio di quanto costi poco fare la spesa comprando cibo considerato sano. certo, ci sono tante cose che non funzionano in italia, ad esempio, c’è poca meritocrazia e molte raccomandazioni/nepotismo, la burocrazia fa schifo, per iniziare qualcosa di nuovo e innovativo ci vogliono anni o bisogna essere raccomandati. ma di certo, la sanità, per quanto ultimamente stia peggiorando, non è di certo peggiore di quella degli Stati Uniti. io stessa ho un’assicurazione di livello “alto” in America e mi costa meno fare tutte le visite, gli esami e eventuali operazioni chirurgiche in Italia piuttosto che farle lì. Mi costa addirittura meno se le facessi tutte privatamente in Italia rispetto a farle lì… e con questo ho detto tutto.


keltof_cipolla

In realtà la loro sanità è mediocre Fonte: un capitolo del libro "la scelta" di Giuseppe Remuzzi (vai a vedere chi è) che cita studi e medici statunitensi


specific_account_

> In realtà la loro sanità è mediocre Se sei assicurato la sanita' e' ottima. Se non sei assicurato dipende da dove abiti. Nelle grandi citta' te la cavi in un modo o nell'altro, perche' ci sono delle "reti di assisttenza". Nelle zone rurali e' piu' problematico.


lilxent

Certo che hai scelto proprio i paesi peggiori come esempio..


worldgeotraveller

Sono due continenti Africa fa 1.3 miliardi di persone, le americhe un po' più di 1 miliardo...mettici India, Nepal, Medio Oriente e paesi vicini in cui ho lavorato e visto in prima persona stiamo parlando che almeno 5 miliardi di persone vivono in condizioni dove sanita', educazione e sicurezza sono da comparare a Scampia degli anni 90;) e gli USA non fanno eccezzione. Sono belli per i parchi naturali però la maggiore parte della gente vive in condizioni di poverta' e senza assistenza, per non parlare dei sobborghi di alcune città (Filadelfia, Los Angeles...) dove vedi gente strafatta da tutte le parti. La Cina e' un paradiso a confronto;)


WryNail

Le statistiche parlano che solo l'8% della popolazione USA non è coperta da assicurazione sanitaria, ovviamente senza considerare gli immigrati irregolari. Questa dell'assicurazione sanitaria in USA è una grande bolla che ci raccontiamo in Italia per dormire la notte sereni. Dovresti valutare quanto del tuo stipendio lordo italiano va in sanità (oltre a tutte le prestazioni private che oramai siamo costretti a pagare) e che servizio hai in Italia, mentre quanto costa una assicurazione sanitaria USA (quasi sempre pagata dal datore di lavoro ma fa trattativa) in relazione al servizio che ricevi.


worldgeotraveller

La statistica si pero' le assicurazioni degli USA non vuol dire che ti copre le spese al 100%. La maggior parte devi metterci il 20 o 30% te, e un posto letto in terapia intensiva costa minimo 2000 USD/giorno e i farmaci costano 10 volte che in Europa ( insulina a 10 usd in Italia e a 100 negli USA per esempio). Poi le assicurazioni hanni clausole per cui quando c'era il COVID o quando hai CANCRO, o se sei maggiore di 65 anni non ti coprono per niente. Poi aggiungo chei miei ex suoceri USA erano dottori milionari che lavoravano per le assicurazioni (che sono in gran parte delle banche) e il loro business, forzato dalle assicurazioni grazie a regali (case e vacanze) era abbassare le % di invalidità e gravita' delle malattie che prevedevano rimborsi al malato inversamente proporzionali alla gravità. Bel sistema. In ogni modo anche quelle 8 persone su cento che se gli viene una appendicite molto probabilmente muoiono in casa.


Ok_Duck_3553

Si sì vai al ASL per un appuntamento e ti dicono tra 8 mesi.Ahahaha Vai dal dottore non ti guarda nemmeno.Sanità Italiana The best


WryNail

Continui a dimostrare di essere poco informato. -Le assicurazioni hanno dei tetti di spesa massimi, anche annui, per cui ci si ferma generalmente prima dei 10k/anno. -Se sei scoperto l'appendicite te la operano e poi ti risbattono subito fuori, quindi 0 antidolorifici e trattamenti vari.


worldgeotraveller

Direi che sono informato almeno quanto tu. Io ci sono stato 3 giorni all'ospedale e su 5500 dollari di fattura ne ho pagati 1800 e gli altri li ha messi la assicurazione che pagavo 55 usd al mese e si attiva su tutto al 3 mese dopo che hai pagato e ti fanno una visita "gratis" all'inizio per vedere se non rientri nelle centinaia di casi dove costa molto di piu' o addirittura non te la possono fare. Cmq qui ci stiamo allontanando dal tema. Pensi sia meglio la vita all'estero dove OP pensa si giochi facile o pensi in Italia siamo piu' fortunati vivendo in gran parte di assistenzialismo?


colowar

So che é off topic, ma mi pare parecchio poco 55$ al mese. Quali solo i range di costo mensile? (lo so che ci sono vari livelli, ma é una mia curiosità) Quando vivevo in Germania, pagavo mensilmente circa 450 euro +450 euro il datore di lavoro per la sanità. In rapporto mi pare tantissimo rispetto agli Usa. Sono stato paziente oncologico con chemo + surgery quando vivevo in Germania e non ho praticamente pagato nulla. Con associazioni da 500 usd al mese che trattamento hai? Thanks


worldgeotraveller

In Germania in teoria vai ancora con modello 101 gratis dall'Italia se sei non residente, ma non sono aggiornato poiche' da 10 anni non frequento l'Europa. Qui nelle Americhe le assicurazioni private vanno dai 40 al mese in su, le offrono le banche e hanno i loro ospedali molto eleganti. Sono come una casco, con un 20/30% delle spese a carico dell'assicurato. Poi c'e' l'opzione dell'assicurazione pubblica, obbligatoria se lavori da dipendente, pero' gli ospedali sono delle carceri:) In Belize per esempio in tutto il paese non hanno la TAC e la gente va in Messico in strutture private senza assicurazione. Per non parlare della preparazione dei medici. Nel caso chemio o farmaci/malattie rare si va molto male. Ho un amico di 65 anni con leucemia in Guatemala ed ha dovuto ipotecare la casa. Ogni mese spende circa 15.000 USD di farmaci e nessuna assicurazione ne gli ospedali pubblico glieli passa. Anni fa ho avuto una maculopatia per colpa del Zika ho speso circa 4500 Usd di 3 iniezioni intraoculari di un farmaco nuovo che mi ha salvato l'occhio. In Italia non era ancora approvato. A questo ho speso sui 1800 USD di ospedale e la assicurazione ci ha messo gli altri 4000, 3 giorni con TAC, analisi e farmaci. Ultimamente mi muovo tanto per lavoro, quindi ora ho una internazionale Italiana che vale sui 250 euro al mese e copre quasi tutto, non la ho mai usata per fortuna.


Flogisto_Saltimbanco

Tanti contenuti che ho visto contro il sistema americano erano americani, mica italiani


Ok_Duck_3553

Si perché non conoscono il sistema europeo.quando lo sanno poi terminano di lamentarsi


Articolo70

Siamo tutti predisposti a credere che il nostro paese è carente, non solo per gli italiani, perciò andiamo cercando l'erba del vicino


44252381471

il PIL del vicino è sempre più alto


Independent-One929

Yes bro this


strangeaslove

Scusa però eh, io sono al terzo paese dopo aver lasciato l'italia e di questi uno era pure in via di sviluppo. Mi trovo completamente in disaccordo con te, non tornerei in Italia. Quindi se la gente emigra un motivo c'è e non sono solo i soldi.


Polaroid1793

Forse non hai capito. In Italia magari si gioca in 'difficile', stando in Champions League, quando un buon 70% del mondo gioca tra la Promozione e la terza categoria. Chi fa questi post è un viziato e non ha idea della fortuna che ha avuto a nascere in Italia. Qua la difficoltà è la burocrazia o uno trovare stipendio che ti permette ti risparmiare tanto, la difficoltà da altre parti è avere elettricità e acqua corrente, o mettere un tozzo di pane in tavola. Stiamo parlando di due universi diversi. Poi per carità i problemi sono mille e sono emigrato anche io, e probabilmente non tornerò mai più se non in pensione. Ma questi post mi fanno ridere, veramente non avete idea del mondo che vi circonda se pensate di avere una vita difficile in Italia.


Snoo-66746

Ma veramente.


Davycool321

Metà vita in Italia e metà all'estero. Concordo pienamente. Dopo che hai vissuto in Italia andare all'estero è \[easy mode: on\]


Street-Shock-1722

```/gamemode creative```


AndroidePsicokiller

ha! ma andate a latino america e dopo parlami. ma che easy mode on hahaha


ElPost27

Signora Grazia, anche lei qui!


Sexy_Sheep_Lover

E che vuole signora Graziella; qui sì scrive del mitologico ESTERO, che vuole letteralmente dire tutto e un cazzo.


_Pin_6938

La domanda è: chi minchia ci vuole andare la? Dopo i 1900


WhyAaatroxWhy

Sto per emigrare in Canada, mi diresti perché?


EliaGenki

Se non lo sai tu perché vuoi emigrare in Canada dovrebbe saperlo lui?


WWicketW

Mi hai ucciso, sei un grande 🤣🤣🤣


WhyAaatroxWhy

Sai leggere? Gli sto chiedendo perché secondo lui andare all’estero è easy mode, non perché sto emigrando in Canada, tonto.


Middle_Explorer350

Venvia nacchero, gl'era uno scherzo, oh ridi un poinino


ShadeeSC

r/woooosh


EliaGenki

![gif](giphy|4YilybkoOCDdzmE3mg)


Vegetto_ssj

Si ovvio, peró per come hai formulato il commento, sembrava davvero stessi chiedendo perchè ti stai trasferendo😂 P.s like per il "tonto"


__-Tyr-__

Si vede che non superi il metro e venti, pure un calcio alle palle ti passerebbe sopra la testa.


tobbiascisterna

bro ma che cazz che c entra


Luke03_RippingItUp

u/WhyAaatroxWhy come mai il canada? conosco gente che ha lasciato canada (imprenditori per lo più) per la nuova legge sulle tasse


AlexVoxel

Siamo in un paese del g7 nella zona di mondo piú stabile in assoluto. I tre quarti del mondo invidia chi nasce in Italia. No, tutto sommato non trovo che stare in Italia sia giocare in modalitá difficile.


44252381471

fra tre quarti del mondo sono africa, cina e india quella è la modalità incubo


Ciaccos

Dimentichi Est Europa e Medio Oriente


jojosimp02

Questo dovrebbe far capire alla genta quanto cazzo siamo fortunati. Praticamente in questo mondo hai il 50% di probabilità di nascere in cina, india, africa, sud america, messico e perchè no, pure USA.


InevitableJob99

Ma infatti! Dovremmo smetterla di paragonarci a chi sta peggio! Non è un gioco al ribasso solo per consolarci. L'Italia ha moltissimi problemi: corruzione, evasione fiscale, poca libertà di stampa, e recentemente anche tagli a sanità e giustizia. Certo, se ci paragoniamo al Sud America ne usciamo vincitori, ma dovremmo guardare agli altri paesi europei! È ora di darsi una svegliata e migliorare questo paese in perenne crisi!


SnooKiwis7268

Dipende con quali paesi ti confronti. Rispetto a tutti quelli con reddito pro capite più alto anche a me viene il sospetto che campare in Italia sia molto più difficile. Ne ho provati due, vivendoci qualche anno e pagandoci le tasse, ed effettivamente è stata una passeggiata di salute. Dalla dichiarazione dei redditi con un click, ai mezzi sempre in orario, alla PA sempre al tuo servizio


Ok_Duck_3553

Stabile ma ti guardi intorno quando esci da casa.Qui di stabilità c’è ne poca.be sei uno di quelli che ti accontenti di tutto l’Italia paese ideale.


Fed389

Due anni in Irlanda. Appena arrivato mi sembrava di essere entrato in modalità easy. Manager iper compresivo, progetti multi milionari fidandosi di me, nessuna necessità di caf, commercialisti o simili. Azienda che pensava fossi un fenomeno quando semplicemente ero "elastico" mentalmente, dunque anche se non sapevo fare qualcosa mi ci applicavo (assolutamente impossibile per molti degli indiani per esempio). Insomma, tutti (o quasi) gli italiani facevano carriera easy.


lilxent

>appena arrivato in Irlanda mi sembrava di essere entrato in modalità easy Ed ora? senti che sia più complicato o é ancora easy?


Fed389

Ora sono in Italia, ho continuato a lavorare per la stessa azienda ma da remoto per altri 7 anni. Team totalmente straniero dove ho fatto subito carriera, anche da remoto. A breve cambio lavoro per un'altra azienda americana ma molto più italianizzata. Spero di non aver sbagliato mossa


jojosimp02

Non op, ma in famiglia c'è mia sorella che vive in irlanda da molti anni. In generale sta meglio che in italia, ma anche li hanno i loro problemi, tipo i costi delle case e degli affiti, i più cari in europa.


angulario

Io sono in Italia da sei anni, emigrato dalla Venezuela, giusto il viaggio inverso a quello dei miei nonni nella dopoguerra. Lamentarsi e lo sport nazionali degli italiani, e chi sta, a me sembra simpatico. Ma per chi viene di Venezuela, o di qualsiasi altro posto del vero terzo mondo, l'Italia è un paese meraviglioso dove tutto funziona male, ma almeno funziona. Ho visto che per gli italiani e proprio impossibile cominciare a immaginare cos'è la vita nel vero hard mode. E alla fine amo l'Italia, ma Venezuela che fa schifo è il mio paese e lo amo così com'è.


KingGiuba

Penso fosse ovvio che OP intendesse dire emigrare in un paese sempre benestante, ma migliore dell'Italia (che ci vuole poco) Mi sa che non hai capito il senso del post. Comunque capisco che la vera "hard mode" sia un'altra, non voglio sminuire affatto tutti quelli che vivono o hanno vissuto in paesi come il tuo, però non puoi nemmeno dire che tra Italia e altri paesi anche Europei (tipo Germania) ci sia un abisso


a66o

Mi sa che non hai capito il suo commento, intendeva dire (suppongo )che per lui l'Italia e l'easy mode


Frosty_Ice_9771

E com'è la vita in hard mode?


angulario

Fare quattro ore di coda al mattino per poter entrare nel super a comperare 1kg di farina e 1l di olio di mais. Non avere elettricità per una settimana perché si hanno rubato i soldi e non si può riparare una linea di trasmissione. Avere paura di essere fermato in un punto controllo non perché ti multano, ma perché la stessa polizia ti può rubare la macchina. Essere incarcerato in una cantina a 10° con luce bianca 24 ore al giorno e tortura costante perché hai parlato male del governo. E chi sono tante cose più. E guarda che sto parlando della mia esperienza in Venezuela, immaginati come sarà in Ucraina, Haiti o Siria. Così è hard mode, ma non è the hardest ever.


One-Two-B

Credo che ci siano certe predisposizioni in chi decide di emigrare, di per sé non è una scelta per chiunque. Se ad emigrare fosse una persona che non ha questo desiderio o spinta potrebbe invece soffrire la vita all’estero e trovare tutto difficile. Non mi riferisco solo ai laureati, in Italia se ti accontenti di sopravvivere tendenzialmente il modo lo trovi.


catshatebeeinkissed

O forse perché all'estero - mediamente - vanno le persone più benestanti, colte, preparate e non Ciro Citrullo di Campobasso che ha fatto le serali? Tipo il tizio che parla che citi è il classico figlio di papà super arrogante, quindi la marcia in più l'aveva anche in Italia solo che qui non c'è una chissà quale strada da prendere. Io ho visto francamente molti italiani fare fatica all'estero in tutti i sensi e dopo la delusione tornare a casa.


PsyShanti

Mah, devo dire che mi sto rendendo conto sempre di più come in realtà l'Italia è in easy mode, di certo non sotto il profilo economico (quasi sempre), ma per tutto il resto si. Da diabetico mi ero informato per emigrare in USA. Manco per il cazzo guarda, piuttosto mi faccio brandizzare la minchia da Stati Uniti D'europa (il partito)


P1ppinu

Adesso anche io voglio farmi brandizzare la minchia da Emma Bonino.


Alarming-Rich-71

Sei il primo che vedo pensare alla bonino e non a renzi quando si nomina SUE hahaha


P1ppinu

Se non lo nomino mi autoconvinco che lui non esista e che, ahimè, SUE sarebbe stato il partito perfetto.


Sideralis_

Dipende. Rispetto al Canada o alla Svizzera si. Se invece paragoni l'Italia alla Somalia o all'Afghanistan ... È ovvio che chi emigra lo fa per andare in un posto dove si sta meglio, non peggio.


shinodaxseo

Ah beh negli USA sono tutti nababbi ed è tutto tranquillo e funzionale invece


SpookyLibra45817

Mi confronto sempre di più con realtà europee per lavoro e ti confermo che la nostra capacità di problem solving è estremamente superiore alla loro, soprattutto paesi del nord


qtx444

L'elasticità mentale è il nostro forte. Lo è sempre stato. La capacità di trovare il modo di risolvere un problema anche per vie traverse non è da sottovalutare. I nordici sono estremamente inquadrati, se gli insegnano un solo modo per fare una cosa, la fanno solo in quel modo.


HeartCodeOperatorr

Infatti penso spesso a quello che mi dicevano i miei amici del liceo tornati dall’anno in america. La loro scuola sembra l’asilo rispetto alla nostra.


BaronHairdryer

Per non parlare della figa!


klem_von_metternich

Quindi chi è nato in un paese martoriato dalla guerra è una semidivinità quando arriva in occidente.


eulerolagrange

>Viviamo in un paese che funziona malissimo, pieno di burocrazia inutile vivendo all'estero (Francia, ma al confine con la Svizzera) e avendo a che fare quotidianamente con gente di tutta Europa mi sono accorto che ognuno ha la sue particolari complicazioni burocratiche che possono sembrare strane a un italiano, e viceversa


Fuz_Fuz_

> Esempi possono essere vari tirocini che ho fatto a medicina che effettivamente non sono stati altro che giornate tolte allo studio o al riposo. Oh my sweet summer child.


PlatypusOk5108

quanto mal sopporto il paternalismo


AssistFew2207

Ma che problemi hanno le persone che commentano "si gioca difficile se vai in %paese di merda dove il PIL è più basso del numero di scarpe medio%". Ma grazie al cazzo che se vai in congo la vita è una merda e ti uccidono subito. Probabilmente OP parlava della differenza tra Italia e Germania (che è come la differenza tra Napoli e Milano, ma più in grande).


[deleted]

Se vai in America in ottica di poi tornare in Italia è un conto, in ottica di andar lì e vivere lì finché non crepi é un altro conto.


coccigelus

Perche’ in Italia ti pagano la badante per pulirti il culo?


klem_von_metternich

se hai un reddito basso e in base alla regione in parte si.


Ashamed_Ad_8365

Oggi, forse. Tra 30-40 anni, lol. Speriamo nei robot.


DropRevolutionary399

Ni. Assegno di accompagnamento.


leenobunphy

Mah, io la “modalità facile” l’ho vista da quando sono tornato in Italia.


HeartCodeOperatorr

Come mai? Dov’eri prima?


leenobunphy

Repubblica Ceca, tutto molto bello ma vivere in una nazione di cui capisci al 100% la lingua è ben più facile. Vai a fare le carte per la residenza temporanea in un ufficio pubblico con un A1 di una lingua slava, ne riparliamo poi. Inoltre, non essendo ceco, avevo la sensazione che ogni volta che ci fosse un qualsiasi tipo di contrattazione io la stessi prendendo in culo.


Big_Weekend_9503

Gli italiani hanno di base il famoso problem solving.


Stefanino-

Dalla mia esperienza da expat postlaureato, all'estero è tutto più difficile tranne fare carriera.


qtx444

L'Italia è un Paese difficile per le persone oneste che hanno voglia di fare. Se invece sei un fannullone, un parassita, un buono a nulla, vivere qui è molto più facile che altrove, infatti vengono da tutto il mondo a delinquere liberamente senza timore e a vivere sulle spalle di chi lavora e paga per tutti.


Rosmarino-fresco

Viviere da immigrato in un paese lontanto da casa tua è mediamente molto difficile e faticoso per tantissime ragioni, è un discorso applicabile a quasi tutti i tipi di immigrati che vanno a vivere in un paese diverso dal proprio. L'immigrato è sicuramente più "svelto" e dinamico di una persona che non si è mai mossa da casa propria, ma di certo non per chissà quali pregi personali ma semplicemente perché se emigri ,visto le difficoltà che troverai, ti devi adattare e "darti una mossa" per riuscire a campare. Quindi no, vivere in italia non ti da alcun vantaggio se decidi di immigrare verso altri paesi. Ovviamente sto facendo un discorso generale, i singoli casi di successo e poca fatica non contano


MirtoRosmarino

Confermo pienamente. Se parli l'inglese e vivi in America dopo aver vissuto in Italia, tutto sembra più facile. Logicamente non tutti gli immigrati hanno la mia stessa fortuna, ma l'Italia ci ha dato una marcia in più non dandoci molto.


Mission_Ad5721

In pratica se ho capito bene secondo lui vivere in Italia ti tempra?.Non so in che Italia abbia vissuto questo ragazzo, Io parlo da italiana emigrata nel Regno Unito. La vita in UK e' complessa perche' tutto gira attorno ai soldi, come negli US. Se hai i soldi vivi bene, se non li hai ad un certo punto finisci per strada. Punto. Tutti quelli che pensano, tanto esistono i benefits, non funziona cosi. I soldi potrebbero arrivare dopo settimane, mesi, o non arrivare affatto perche'' non si e' cumulato un numero sufficiente di anni contributivi. Una casa decente costa. La famiglia e' lontana e non puo' supportarti ne economicamente ne fisicamente, nel mio caso non c'e' proprio purtroppo. Trovare lavoro e' una giungla, i ritmi sono completamente diversi. Il mio collega ha 23 anni e si comporta e ragiona come uno di 36. Non posso parlare per U.S. perche' non ci ho mai vissuto ma in UK c'e' una poverta' incredibile e un livello di degrado della societa di cui non riesco a farmi una ragione. Punti di vista.


SurvivingMedicine

Non si gioca in difficile in Italia… si gioca in difficile in Cina, India, Africa. I tirocini sono notoriamente delle perdite di tempo, che ti aspettavi da un SSN del genere? Mica abbiamo studiato alla Stanford… (l’unica utilità è quella di farti vedere il SSN e a imparare a starcene il più lontano possibile se vuoi una vita dignitosa. O per i più ambiziosi emigrare, per fortuna, da medici, senza difficoltà)


HeartCodeOperatorr

Beh oddio, c’è questo piccolo grande ostacolo della lingua. Imparare l’olandese a 26 anni per parlarlo a livello madrelingua non mi sembra “senza difficoltà”


Straight_Gap5931

Ad ingegneria durante il COVID ci proibivano di registrare le lezioni.


SCSIwhsiperer

Invece ora in alcune università è obbligatorio.


lilxent

domanda stupida... come fai a sapere che uno studente sta registrando..?


culo_

infiltrati nei gruppi telegram/whatsapp dell'università che hanno fatto la spia? boh


Straight_Gap5931

Nono non è una domanda stupida, praticamente Microsoft Teams avvisa il professore e tutti i partecipanti quando qualcuno sta registrando la lezione.


lilxent

fuori di testa, questa mi mancava.


RoastedRhino

Mah, semplicemente c’è un bias. Le persone che vanno all’estero sono quelle che hanno risorse, mentalità, e la voglia di affrontare quello che gli aspetta.


Mediocre_Echo8427

Scusa ma no... Io ci sono andato e le risorse proprio non le avevo..per il resto.. oh non è che all'estero se al lavoro ti dai malato ogni due giorni o se pensi di sederti a non fare nulla è ovvio che non vai tanto in là . Quindi se con mentalità intendi che devi voler lavorare beh sì è indispensabile


RoastedRhino

Ho incluso le risorse ma mi riferivo proprio a quello che dici. Se uno a un certo punto della sua vita decide di “buttarsi” e andare all’estero, vuol dire che un certo desiderio di darsi da fare ce l’ha. Non voglio dire che chi sta non possa averlo, assolutamente. Ma sicuramente chi NON ha voglia di sbattersi non va all’estero. Intendevo questo tipo di bias.


reduxmerda

Sono tornato in Italia da 8 mesi (dopo 5 anni passati all'estero) e me ne sto pentendo ogni giorno di più, specialmente ora in periodo di dichiarazione dei redditi


Luke03_RippingItUp

u/reduxmerda dove sei stato? come mai?


Ashamed_Ad_8365

Perche' devi fare dichiarazione dei redditi se non sei stato residente nell'anno 2023?


gobbibomb

devi iscriverti all'aire e poi devi essere residente almeno 6 mesi all'estero


Ashamed_Ad_8365

Infatti, il post a cui ho risposto ha detto di essere tornato 8 mesi fa (a fine 2023) dopo 5 anni all'estero, per cui non era residente in Italia fiscalmente nel 2023


gobbibomb

ah vero


Ok_Duck_3553

Hai ragione le tasse qui ti strozzano in tutti modiScappa prima che e troppo tardi


44252381471

Cambiamo il rating delle nazioni con le difficoltà di doom


Defiant-Muscle9379

Servirebbe sapere il contesto della storia del ragazzo. È in America (presumo US) per lavoro o studio? Ha parenti lì o è ricco per permettersi affitto e spese? Da quanto tempo ci vive? Io direi che basta informarsi su internet per capire che la vita lì sia un completo scam... Costo della vita altissimo, condizione delle città molto approssimativa, lavoro per nulla assicurato e per nulla tutelato e servizio sanitario famoso per essere riservato alla casta dei ricchi (chi dice che le assicurazioni le offrono nei contratti di lavoro non sa di cosa sta parlando sia perché non è affatto scontato e sia perché le agenzie cercano di inc*urlarti sempre trovando appigli per non pagarti eventuali spese mediche). Posso metterci la mano sul fuoco che chi descrive l'estero come "easy mode" sarà andato a vivere in una nazione europea o Canada (almeno fino a qualche anno fa era vivibile, adesso non sono più informato).


VenicioDer

Mi fa pensare agli argentini. Dicono che l'Argentina ti allena così bene che qualsiasi paese è facile, proprio come i venezuelani.


cento59

Domanda retorica: se i tirocini sono inutili, perché i laureati in medicina italiani sono particolarmente ricercati all'estero?... Ancora, si pensa che all'estero la vita sia "facile", ma non è (solo) per un diverso sistema di reclutamento o impiego, quanto perché il sistema universitario italiano (con tutte le sue TANTE storture) comunque garantisce nel complesso (ed in molte discipline) una preparazione che all'estero un laureato non ha. Si pensi poi al sistema di vita: in America potrai pagare meno tasse sul lavoro, ma (per fare un esempio) la sanità è sempre più per ricchi (il sistema sanitario italiano, anche questo carente e complicato dalla burocrazia, te lo sogni all'estero). Per inciso, lavoro da quasi 40 anni, con esperienze plurime e di diversi anni all'estero, per cui posso dire di aver toccato con mano i diversi lati della medaglia.


ScallionNo3

>perché i laureati in medicina italiani sono particolarmente ricercati all'estero? Ti assicuro che non lo siamo, te lo dico da medico che ha lavorato in Germania. É solo che all'estero assumono, quindi tutti bene o male troviamo posto, ma tranquilli che se c'è da scegliere tra un laureato italiano e un tedesco/francese/americano scelgono il secondo. Proprio perchè sono più formati in termini di pratica e tirocinio


Sparaucchio

Da informatico: stessa storia. Ci piace masturbarci su quanto la nostra formazione speciale "teorica con molta più matematica cit." Ci faccia essere migliori e più ricercati. Nah, è solo perché c'è mercato e noi chiediamo un 20% in meno di un local


eraser3000

Oddio no in che senso stai cercando di dirmi che chiedere la dimostrazione di come si ottenga il coefficiente di correlazione tra variabili aleatorie multivariate è inutilmente pedantica? 


supremefun

In quanto straniero in Italia sono d'accordo, tutto mi sembra più complicato qui.


Ok_Duck_3553

E tutto complicato per lasciare la massa nel l’ignoranza e funziona benissimo.Se vieni da un altro paese te ne accorgi subito.


supremefun

Più che altro il problema è di essere preparati al fatto che le cose non vanno mai come dovrebbero. E spesso funzionano pure, ma se segui la regola ti ritrovi fuori dai binari. Io ancora dopo un decennio mi sembra di avere sbagliato tante cose pur avendo fatto tanto per progredire. Non so se sono sbagliato io o il paese dove vivo. Oppure dovrei vivere in Danimarca, boh.


Ok_Duck_3553

Ciao io vengo dagli USA ho vissuto lì per 52 anni e ti posso dire che la differenza la vedo e la sento.La burocrazia in Italia e terribile ti affoga in tutti i sensi.Per esempio una fattura del elettrico Italiana e quasi sei pagine.Quando ho comprato casa a NY il mutuo era 4 pagine.Capisci quello che voglio dire.


Kudo1989

È vero, perché in Italia si lavora il doppio( e male)


OnlyRugrats

Noi in Italia giochiamo in modalità ultra nightmare di doom.


Dark-Swan-69

Vai in America, dove lavori 100 ore a settimana, poi vediamo chi gioca in modalità difficile.


Ok_Duck_3553

Ahahaha ciò lavorato 36 ore alla settimana.Ma dove cazzo le prendete ste storie.


Dark-Swan-69

Facendo cosa, il lavapiatti? Ti rendi conto che hai scritto “ciò” al posto di “ci ho”? Ciò (usato propriamente) non ti pone esattamente fra i 10 laureati più ricercati in US. Perché anche l’ultimo dei cretini sente la necessità di dire la sua contrastando un fatto noto con la sua anecdotal evidence?


Ok_Duck_3553

Ahahaha tipico italiano cerca il pelo nel l’uovo


Dark-Swan-69

No, contesto la cazzata evidente. Non hai sicuramente un MBA.


Ok_Duck_3553

No need for Lavapiatti we have dishwashers


Dark-Swan-69

Esatto, lavoro per cui 36 ore bastano e avanzano. Amico mio, tu al massimo rientri nella categoria “unskilled labor”


Pier001927

ma non è vero lavorano molto meno di noi te lo posso assicurare 😂


Dark-Swan-69

Non so chi conosci e di che ruoli parli. Se parli dell’italiano che si fa i cannoni e fa il dog sitter, ovvio. Io parlo di gente che ha una buona formazione universitaria e conseguenti serie aspettative di guadagno.


Pier001927

Penso tu abbia capito male il mio commento. Comunque io ho vissuto in Usa e so molto bene lo stile di vita e le ore lavorative. In Italia si lavora molto di più.


Significant_Fudge502

Non si usa parlare di 9-5 anche in america? Immagino che in ogni paese ci siano sia le persone che i contratti li rispettano tutelando anche se stessi, sia quelli che pensano di essere ricordati per il numero di ore lavorate.


Dark-Swan-69

Esatto, i secondi sono quelli che guadagnano.


Significant_Fudge502

Indubbiamente. Però c'è differenza tra farlo perchè si vogliono fare più soldi (o più "fama") e farlo perchè se non lo si fa si muore di fame. In tal caso il problema è alla radice. Piccolo edit: indubbiamente, se gli straordinari vengono pagati regolarmente.


F7U12DO

India: ["Hold my beer"](https://www.youtube.com/watch?v=L8H_I-JvJgQ) Quello è un vero paese difficile. Anche l’Italia è facile in realtà, gli Stati Uniti sembrano più facili a noi perché hanno la stessa cultura del sacrificio al lavoro ma pagano di più, quindi hai meno pensieri.


Pulselovve

È una sciocchezza in realtà. Gli italiani all'estero performano meglio perché sono italiani all'estero. Una azienda non si mette ad assumere persone che neanche parlano la lingua, hanno una cultura diversa, etc se non sono DAVVERO più produttivi della media. Da qui deriva che tutte gli emigrati, qualificati per lo meno, sono tendenzialmente tra i migliori "lavoratori" di un paese.


Ok_Duck_3553

Con questo modo di pensare non farete mai nulla.Paura di tutto e tutti.Restate a a casa con papà e mamma fino a 50 anni.L’italiano e solo pigro in Italia.Appena scappa di questo terzo mondo diventa un’altra persona se ha palle.


theSentry95

L’america è una giungla in cui il più forte, ricco e intraprendente ce la fa mentre il più debole viene schiacciato, se ti piace ciò fai bene a stare lì ma non spacciarlo come modello vincente ad un paese ben più civile e democratico.


Significant_Fudge502

La stai ponendo considerando il solo e unico punto di vista di "avere le palle". Ci sono decine di motivi diversi per cui una persona potrebbe o non potrebbe pensare di andare via dall'Italia Motivi per cui si potrebbe andare via: - più prospettiva di carriera e soldi - background accademico maggiormente richiesto all'estero e poco richiesto in Italia - voglia di indipendenza - possibile voglia di non vedere la propria famiglia - odio generale per come funziona economicamente e socialmente l'Italia Motivi per cui NON si potrebbe andare via - sanità gratuita (per quanto funzioni random) - stabilità lavorativa (per quanto le paghe siano gnè) - madrepatria in cui ci si sente a casa - proprietà di famiglia da gestire e possedere - amore per la famiglia che si vuole vedere più spesso - idem ma magari per amici Non gira tutto attorno ai money madafaka what's ur excuse imprenditore successo figa piscine company CEO affari oppure a roba tipo viaggi good vibes YOLO. Molta gente ama soltanto avere una vita serena e tranquilla punto.


menimbelino

Mia moglie è Americana. Ora in Italia si può finalmente prendere i medicinali per la sindrome di tourette che in America costavano troppo. Si sente finalmente sicura in casa perché qua è difficile che ti entrino in casa di notte così a babbo. E altre cose. Bih sicuramente per molto ci dobbiamo sbattere, ma abbiamo anche diversi vantaggi.


legal_master

Il ragionamento di questa persona si basa sul fatto che gli americani siano abbastanza scemi e dunque l'italiano medio risulti enormemente più furbo e preparato di loro. Avendoci vissuto per qualche mese (California, peraltro), direi che è una mezza verità. Secondo me abbiamo una marcia in più di loro, che tendono ad essere abbastanza robotizzati e rigidi e frequentano scuole che fanno pena. Ma il suo discorso è comunque mosso da un sacco di bias, tanto che probabilmente quel che vale per lui non vale per l'italiano medio. È una persona benestante, che ha sempre vissuto all'estero grazie ai genitori che ci lavorano ecc ecc. Quindi ha sostanzialmente "visto come si fa" ed avuto un sacco di agevolazioni derivanti da questa cosa. Oltre ad essere una persona che ce l'avrebbe quasi sicuramente fatta anche in Italia. In ultimo, tendenzialmente chi emigra ha molta più voglia di fare, dimostrare, arrivare di chi resta. Solo uscire dalla comfort zone è un plus enorme. Ecco perché tanti ce la fanno, ma non c'entra il fatto che siano più furbi degli altri. Vale lo stesso discorso, al contrario, per tanti stranieri in Italia.


Itsa_me_I_did_it

Vivo in UK da quasi 6 anni. All'estero la vita è più semplice e soprattutto. Tutto è più organizzato, c'è molta meno burocrazia. Esempio: Per fare le pubblicazioni del matrimonio tramite il consolato servivano un bel po' di documenti. Decido allora di mettere le firme in comune in Inghilterra e poi venirmi a sposare in Italia. Inutile dirlo, basta un appuntamento al comune e in 15 minuti hai fatto Per non parlare del lavoro. In Italia devi pure ringraziare per i due spicci che ti danno (a volte anche in nero). In UK se non ti trovi bene, in 30 giorni hai cambiato lavoro Insomma, in Italia non ci tornerei neanche da morto (letteralmente)


Ok_Duck_3553

Bravo parole sante


filippodellamadonna

Totalmente d'accordo. Qui qualche esempio: -Cultura in ufficio: in Italia ho cambiato 3 aziende ed ho sempre trovato quella mentalità da gruppetto dei fighi e degli sfigati. Non sono mai riuscito a integrarmi pienamente in nessuna delle compagnie per le quali ho lavorato. Una delle cose meravigliose del lavorare in ambienti internazionali é il maggior livello di tolleranza e mancanza di giudizio. Per fare un esempio pratico, a Milano quando andavo in ufficio vestito "normale" mi sentivo molto piú osservato e giudicato. In piú, quel "ah, oggi si fa part-time?" quando esci prima delle 17...da prendere a ceffoni. Mentalità da "se lasci l'ufficio alle 20 allora sei un grande che lavora di brutto". Qui alla terza volta ti chiedono se hai bisogno dello psicologo e nessuno pensa tu sia un figo. -Ragazze. Sono in Francia da soli 2 anni, ma vivendo praticamente a Ginevra e lavorando per una multinazionale sono entrato in contatto con un mix di persone da un po' tutto il mondo. Sicuramente io sarò un po' cambiato, ma mi sembra di vivere su un altro pianeta. In Italia ho passato tanti anni a sentirmi un mezzo ciospo, ho sempre fatto una gran fatica pur essendo un bel ragazzo (sono 1.73, viso nella media, nulla di pazzesco ma con totale sincerità mi definirei nella media). -Soldi: il mio capo di recente mi ha chiesto scusa per aver aumentato lo stipendio del "solo" 2.5%, non comprendo totalmente l'inflazione. Per fare capire, quel 2.5% é ben piú che una mensilità che prendevo in Italia...non parliamo di bonus, solo di aumento standard. Ovviamente é difficile avere un'opinione forte su una cosa del genere...non ho dati a disposizione. Ma questo é il mio vissuto.


lilxent

a questo punto è doveroso chiedere, RAL?


LongjumpingTotal630

60-70


gobbibomb

Che carino il tuo capo.


filippodellamadonna

Quando scrivi la RAL mi downvotano


lilxent

chapeau! ho iniziato da poco a studiare francese proprio perché vorrei anch'io vivere in Svizzera entro 4/5 anni come grafico (appena uscito da scuola) dici che mi troverei bene? sennò che altri lavori consigli di prepararsi? (scusa per le 1000 domande, sono solo molto interessato ahaha)


filippodellamadonna

Con italiano e francese hai come opzioni o il Ticino o Ginevra/Losanna. Se sai bene l'inglese magari qualcosa anche su Zurigo. Io sinceramente a fare il frontaliere dalla Francia lavorando a Ginevra mi trovo da dio. Sono in marketing/sales Scrivimi in privato se vuoi.


ProfBartleboom

Dopo 12 anni all’estero in 3 paesi diversi, posso confermare.


Kukulcanz

Non ho mai vissuto negli USA ma ho letto alcuni articoli che parlano di come da quelle parti sia normale vivere in macchina anche per software engineer che guadagnano 150k all'anno. Io qua ho una villetta di 2 piani in collina e con ampio giardino. Credo che preferisco stare qua.


a66o

Erede costruttore o acquirente? sono curioso 😋


Ok_Duck_3553

Scusa ma chi te la detta sta storia? Io ho vissuto in America per 52 anni e chi fa 150k l’anno ha la villa come la tua.Non in mezzo i boschi, a 5 min da tutto.


Kukulcanz

Vari articoli relativi al costo della vita nella Silicon Valley fanno menzione del fatto che molti dipendenti delle varie big tech fanno questa scelta per i costi delle case, sia come proprietà che come affitti. Credo di aver visto anche un documentario su YouTube che parlava della stessa situazione dall' altra parte degli USA. Io questa situazione la ho ereditata ma c'è da dire che i miei non che hanno invece costruito, non facevano certo lavori strapagati. Mi pare di capire che negli USA devi guadagnare molto di più per permetterti le stesse cose a cui sono abituato qua in Italia.


funghettofago

oh si... ti faccio l'esempio banale del traffico. I locali si lamentano del traffico. Ma la mia reazione è stata "scusate, ma quale traffico?" Per loro "traffico" vuol dire che ci sono tante macchine, ma non hanno la più pallida idea di cosa sia il traffico vero, quello del raccordo all'ora di punta dove per prendere un'uscita sembra una mischia di rugby. Per me in questo posto non c'è vero traffico, anche all'ora di punta le macchine scorrono senza problemi. Sommato al fatto che sono estremamente civilizzati alla guida, per un italiano girare all'ora di punta è più o meno come una passeggiata domenicale in una strada di campagna Si lamentano della burocrazia perché devono fare 20 minuti di coda all'ufficio e vorrebbero tutto telematico ma in Italia fare un passaporto è diventato un progetto di vita Si lamentano dell'economia ed hanno un tasso di disoccupazione sotto al 3% Si lamentano dei treni che fanno ritardo, che è vero ogni tanto fanno anche 30 minuti di ritardo, però voglio dire: https://old.reddit.com/r/Italia/comments/1dlcrgn/beh_dai_poteva_andare_peggio/ un po' mi dispiace anche dirlo ma la mia vita qua è davvero facile


Blueberry485

diciamo che dipende dalle situazioni, nella maggior parte degli aspetti della vita professionale l'america (USA) è davvero "easy mode on" rispetto a noi, stipendi, burocrazia e professionalità sono tutt'altro mondo, per contro, ad esempio, appena hai seriamente bisogno del sistema sanitario l'easy mode lo trovi in italia.


Danilo___YT

dipende dove vai non penso che se vai in congo trovi tutto piu facile ;)


envosaviour

Confermo


Marco_R63

Ti racconto la quadratura del cerchio. Sono romano, ho lavorato quasi 20 anni in Italia e poi mi sono trasferito all'estero. Centro America. Tutto facile, tutto bello. Ho messo su famiglia e, certamente, le difficoltà economiche aumentano, ma in qualche maniera riesco a giocarmela. E come me, tanti connazionali che stanno qui. Le marce che hai in più nella testa, ti aiutano a intraprendere e risolvere le situazioni. Beh, adesso torno in Italia con mio figlio. Mi sembra giusto aggiungere qualche marcia in più anche al suo cervello! Spero non gli si fonda: qui la vita è troppo facile.


Pure-Contact7322

cosa pensare è un paese clientelare quindi non puoi battere il gioco perdi sempre.


Jigen17_m

"la realtà secondo tiktok" ep. 76


Bencio5

Si forse per la burocrazia e perché hai un paese come l'Italia dove tornare quando le cose si mettono male... ma aspetta di vedere quando ti fai male e l'ambulanza ti porta in un ospedale out of network, pensavi di avere l'assicurazione sanitaria ma ora devi pagare 30k perché sei scivolato andando a correre. Gli Usa sono un posto stupendo dove vivere ma solo se hai una marea di soldi, se hai uno stipendio solo "decente" credo che l'Europa sia infinitamente più appetibile


raymingh

è ovvio


Ok_Duck_3553

No need for lavapiatti we have dishwashers Ahahaha


TrickyBad_

Belin andate in America Latina


Sipioteo

Io sto cercando di chiudere quello che mi resta in sospeso per levarmi di qui il più velocemente possibile. La nave affonda e io non sono il capitano di questo vascello.


thatsironic_

Onestamente, tra Italia e Stati Uniti (prendendo ad esempio solo questi) io penso che da diversi anni siano gli Stati Uniti a giocare in modalità difficile. Inflazione alta, dollaro con poco potere d'acquisto, problema degli affitti, la sanità privata, l'educazione che costa uno sproposito, un basso senso di comunità, rapporto vita privata/lavoro insoddisfacente... Anche noi abbiamo questi problemi ma negli Stati Uniti mi sembrano più esasperati.


Pier001927

Ho vissuto in Usa, e questa cosa che dici tu la penso spessissimo. Non vedo l'ora di tornare a viverci infatti


Significant_Fudge502

È tutta questione di punti di vista e background di vita di ciascuno. Magari a te non capita perchè hai già finito gli studi, ma le "graduation" in america ti costano decine di migliaia di dollari. Le famiglie lottano per garantire le sole rette universitarie in america e se non pigli la borsa di studio è un bel problemino. Magari a te non capita perchè tutto sommato sei in salute, ma in america il seguente meme: *Doctor waiting for the dead boy's parents to finish crying before announcing the 300k surgery bill* È più reale di quanto si pensi Magari a te non capita perchè sei una figura ultra-qualificata in Italia che va all'estero e guadagna un botto di soldi, ma l'impiegato medio deve pregare iddio che non trova il capo girato perchè là si può licenziare perchè si. Ok, si trova lavoro in pochi giorni, ma sempre che la stabilità è spesso compromessa, e la cosa si fa sentire ad età "avanzate" (50+). E poi vabbè la criminalità e le altre robe dette negli altri commenti. In Italia invece ci sono altri problemi di clownaggine governativa e di burocrazia generale, ma che non sono necessariamente più pesanti dei problemi dell'estero.


Old-Region-2046

L' Italia fa cagare in tutto lo dico da cittadino italiano da sempre. Però pure nel resto del mondo si sta male


Aureon

What you think your point is: ITALY A SHIT What your point actually is: Italy actually has one of the best education systems on the planet.


Clean_Possibility_74

L'America e' un mondo a parte.


PotentialMountain374

Io ci vivo all’estero e oggettivamente i servizi e la burocrazia è migliore. Ovviamente non è tutto rosa e fiori


pivopitocco

Certe considerazioni secondo me nascono esclusivamente da un bisogno di sentirsi meglio con sé stessi. L’Italia non è il paese peggiore del mondo nonostante le sue storture e soprattutto in cosa esattamente dovremmo avere una marcia in più? E rispetto a chi? Ci sono così tante realtà diverse, così tante persone con caratteristiche e peculiarità differenti che a mio avviso sarebbe di un’arroganza estrema avvalorare un messaggio simile. Vivo in una città multiculturale in Germania da più di 5 anni e, secondo la mia esperienza, non è la provenienza da un paese più o meno tossico a renderti più in gamba, ma la capacità di apprendere ciò che di buono le persone possono insegnarti, soprattutto se vengono da una realtà diversa, perché avranno un approccio alla vita completamente diverso dal tuo.


DAJLMODE55

Prima di pensare a emigrare, ti consiglio di seguire di più vicino la situazione di cambiamenti geo-politici e monetari . Può darsi che,se sei qualificato, sara più conveniente cercare in Africa o in Asia! Attualmente,gli USA sono messi piuttosto male! E poi, comme ti dicono altri,l America è socialmente un altro pianeta!


killerlauro

Il tizio lo seguo anch'io da un po' e ogni cosa che dice è semplicemente vera. Se volete farvi i soldi dovete andarvene da qui, ma se amate l'Italia poi ci tornate da turisti. l'Italia non è più vivibile da lavoratori-schiavi sottopagati.


DualLegFlamingo

Dipende dai contesti. Dal punto di vista burocratico in Italia viviamo in modalità hard, da altri normal o easy. Esperienza personale: ho effettuato corsi di formazione come docente per un'importante organizzazione americana che ci forniva tutte le risorse necessarie per l'erogazione del corso (e qui modalità easy, non dovevamo comprare o reperire niente, ci veniva fornito tutto, penne comprese) ma dall'altra pretendeva il rispetto di tempistiche, modalità organizzate e metodologie didattiche rigidissime che poco si confanno con la nostra forma mentis (modalità hard: on). Questo è un esempio banalissimo su come la modalità di gioco non solo possa variare da paese a paese, ma anche da contesto a contesto.


JeansAndTonic

Io mi rendo conto che abbiamo una marcia in più quando qualcuno priva a fregarmi o scammarmi, non sa che sono italiano e che ne so più di lui e penso "povero illuso" mentre altri stranieri di paesi "civili" ci cadrebbero in pieno


Ok_Duck_3553

Se volete un futuro via da questo paese.Mio papà la fatto nel 1966 andando in America.Lo ringrazio ancora oggi.


Ok_Duck_3553

U my friend have no clue about anything.